Nel Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) dal 14 al 21 marzo 2018 troviamo alcune segnalazioni dal Ministero della Salute italiano per:
ALLERTA:
- Conteggio elevato di Escherichia coli (790 MPN / 100g) in cozze vive provenienti dalla Spagna.
- Presenza di soia in farina di grano proveniente dall’Italia.
- Sostanza non autorizzata carbofuran (0,064 mg / kg – ppm) in bacche di goji secche di origine sconosciuta.
- Salmonella in chorizo proveniente dalla Spagna.
- Metomil (0,087 mg / kg – ppm) in uva da tavola proveniente dal Perù.
RESPINGIMENTO ALLA FRONTIERA:
- L’Italia respinge alla frontiera nocciole sgusciate provenienti dall’Azerbaigian per il contenuto di aflatossine (B1 = 12.67; Tot. = 13.70).
- L’Italia respinge alla frontiera peperoncini verdi freschi provenienti dal Pakistan per la presenza della sostanza clorofenapirica non autorizzata (0,245 mg / kg – ppm).
- L’Italia respinge alla frontiera ricci di mare congelati provenienti dalla Turchia per il certificato / i sanitario / i improprio.
- L’Italia respinge alla frontiera Italia gnocchi di riso geneticamente modificati (p35S, tNOS) non autorizzati provenienti dalla Cina.
- INFORMAZIONI PER IL FOLLOW-UP:
- Infestazione da parassiti con Anisakis in sgombri refrigerati (Scromber scrombus) provenienti dalla Spagna.
- Etichettatura errata sui coloranti alimentari provenienti dal Regno Unito.
- Etichettatura insufficiente della miscela di bevande e dessert prodotta in Pakistan, spedita dal Regno Unito.
- Etichettatura insufficiente della miscela di budino di riso dell’anacardio proveniente dal Pakistan, attraverso il Regno Unito gelati e dessert cibo non serio Dettagli
OGGETTO D’INFORMAZIONE:
- Norovirus (GII / 25g) in ostriche vive provenienti dalla Francia.
- Infestazione parassitaria con Anisakis in nasello congelato (Merluccius merluccius) proveniente dalla Francia.