Il sigillo di garanzia non è obbligatorio
Quando è obbligatorio utilizzare il sigillo di garanzia per i prodotti alimentari?
Quando è obbligatorio utilizzare il sigillo di garanzia per i prodotti alimentari?
Un ristoratore prepara alimenti in monoporzioni. Dopo averli sottoposti a cottura, i preparati vengono posti in un abbattitore di temperatura negativa e così conservati per un periodo di circa 15/20 giorni. Nel servirli, successivamente, è obbligato a descrivere il tipo di conservazione effettuata, cioè a temperatura negativa?
I prodotti ortofrutticoli interi sono soggetti, sotto il profilo normativo, a specifiche temperature di conservazione?
Quali sono i rischi microbiologici legati alla conservazione della carne cotta, abbattuta, messa sottovuoto e conservata in frigorifero ad una temperatura inferiore a +3 °C? E la durata?
Vorrei avere dei chiarimenti sulla shelf life dei prodotti conservati sottovuoto, in particolare carni e salumi, e l'eventuale normativa di riferimento.
Esiste una normativa specifica inerente allo stoccaggio delle uova fresche con guscio, preconfezionate presso una vendita al dettaglio? In alcuni casi ci è stato "consigliato" dagli organi ispettivi di stoccare le confezioni di uova a scaffale (temperatura ambiente), mentre, in altri, presso il banco refrigerato. Cosa dice la normativa in merito?
Il sito è temporaneamente in manutenzione. Potete continuare a leggere gli articoli, ma non è possibile effettuare nuovi ordini. Ci scusiamo per l'inconveniente.